Menu principale:
Il significato di Networking
Cosa si intende per networking?
Difficile rispondere in forma corretta ed esaustiva: senza voler ricorrere a studi sociologici, possiamo definire il networking come l’insieme delle problematiche, e/o regole, cui due o più entità sono soggette quando richiedano di scambiare e condividere informazioni e risorse.
Ricordando che si definisce rete l’insieme dei "canali" che connettono le diverse entità in comunicazione, dovremmo tradurre in italiano il termine "Networking" come "Problematiche di comunicazione di rete"?
Come spesso accade in informatica, dare una qualsiasi traduzione del termine sarebbe riduttivo, poiché implicherebbe avere identificato e definito i limiti, ed avere quindi circoscritto il problema: questo non è possibile inquanto la tecnologia avanza continuamente e con lei nascono nuove problematiche.
Si deduce che non è possibile descrivere esaustivamente il networking: si dovrebbe partire dalle problematiche di comunicazione spaziale tra satellite e stazioni di terra, per arrivare a descrivere lo scambio di segnali tra sensori e processore di controllo di un’auto o di una lavatrice… per non parlare degli studi biomedici inerenti la rete di comunicazione cerebrale umana.
La sezione è diretta a chi stia cercando informazioni concernenti costruzione, manutenzione e gestione di reti o, per meglio dire, quelle che agli inizi degli anni ’90 erano definite "Reti Locali" o LAN, ed al loro interfacciamento verso le "Reti Geografiche" o WAN.
Oggi, dato l’arrivo travolgente di Internet, questi termini appaiono sempre più sfumati e vengono sostituiti dal termine generico di "Reti".
Aspetti tecnici
In base allo standard IEEE 802, il modello di riferimento di una LAN si focalizza soprattutto sull'utilizzo dei primi due livelli del modello ISO/OSI, ossia il livello fisico e il livello di data link, prevedendo anche il ricorso ai livelli superiori per la funzionalità di gestione di rete e di interconnessione tra LAN. La tecnologia di rete che si è affermata è la commutazione basata su Ethernet mentre per quanto riguarda i livelli protocollari superiori, il protocollo TCP/IP è diventato lo standard, sostituendo le implementazioni precedenti (NetBEUI, IPX/SPX, AppleTalk eccetera).
Per quanto riguarda la topologia di rete (schema delle interconnessioni tra i dispositivi), per le LAN vengono usati svariati tipi, sia a livello fisico che di data link, tra cui reti ad anello, collegamenti a bus e a stella e reti magliate.
Dal punto di vista dei dispositivi di rete, una LAN può comprendere, oltre ai computer e alle periferiche condivise, dispositivi di instradamento come switch e router, dispositivi per il bilanciamento del carico (load balancing) e dispositivi di sicurezza come i firewall e i sistemi di rilevamento di intrusioni[20]. Le LAN più semplici si basano in genere su uno o più switch, che possono essere a loro volta collegati a un router, a un modem analogico o a un modem ADSL per l'accesso a Internet. Le LAN più complesse si caratterizzano per l'impiego di collegamenti ridondanti e con l'utilizzo all'interno degli switch di protocolli di spanning tree per garantire l'assenza di circuiti chiusi (loop) e un reinstradamento in caso di guasto di un collegamento, e per la capacità di gestire in modo differenziato tipologie di traffico differenti tramite il controllo della qualità del servizio (Quality of Service, QoS) e di segregare il traffico tramite VLAN.
Una LAN può essere collegata ad altre LAN usando collegamenti o servizi di telefonia dedicati oppure via Internet, con meccanismi di Virtual Private Network; a seconda di come vengono realizzate e rese sicure le interconnessioni e delle distanze geografiche coinvolte, una LAN può diventare una Metropolitan Area Network (MAN) o una Wide Area Network (WAN).
Local Area Network
In informatica e telecomunicazioni una Local Area Network (LAN) (in italiano rete in area locale, o rete locale) è una rete informatica di collegamento tra più computer, estendibile anche a dispositivi periferici condivisi, che copre un'area limitata, come un'abitazione, una scuola, un'azienda o un complesso di edifici adiacenti. Si differenzia dalle Wide Area Network (WAN) non solo per l'estensione geografica più limitata, ma anche perché consente migliori prestazioni in termini di velocità di trasferimento dei dati e non richiede di utilizzare circuiti dedicati su tratte telefoniche (leased line).
Si tratta storicamente delle prime tipologie di reti informatiche realizzate al mondo per semplicità di realizzazione e costi sostenibili anche da piccoli privati.In passato, le LAN venivano realizzate basandosi su standard tecnologici come ARCnet e Token ring, ma in seguito le tecnologie utilizzate più comunemente sono diventate Ethernet e il Wi-
Storia
La necessità di stabilire collegamenti ad alta velocità tra sistemi di computer iniziò ad emergere già negli anni sessanta, nell'ambito universitario e dei laboratori di ricerca, come testimoniato anche da un rapporto del 1970 redatto dal Lawrence Berkeley National Laboratory che analizzava le problematiche legate alla crescita della loro rete Octopus. Nel 1974 la Cambridge University realizzò il progetto Cambridge Ring che però non si sviluppò mai come prodotto commerciale.
Tra il 1973 e il 1975, il laboratorio di ricerca Xerox PARC sviluppò il protocollo Ethernet che fu brevettato negli USA. Nel 1976, dopo che il sistema fu effettivamente realizzato all'interno dei laboratori stessi, Robert Metcalfe e David Boggs ne pubblicarono la descrizione nell'articolo Ethernet: Distributed Packet-
La tecnologia ARCnet fu sviluppata da Datapoint Corporation nel 1976, annunciata pubblicamente nel 1977 e, a dicembre dello stesso anno, fu realizzata la sua prima installazione commerciale presso la Chase Manhattan Bank di New York.
Come sono nate le reti
Il secolo XIX si era chiuso con l’invenzione della radio: il secolo XX è stato quello in cui l’uomo ha messo a frutto la potenza data dall’informazione di massa, e sviluppato quelle che sono generalmente chiamate Tecnologie dell’informazione.
Nei primi decenni del XX secolo sono state realizzate le prime trasmissioni radio regolari, prima punto a punto e poi broadcast, e costruite le prime reti telefoniche.
Subito dopo la fine della II Guerra Mondiale sono state sperimentate le trasmissioni televisive, e costruito il primo calcolatore elettronico: l’uomo aveva costruito la macchina capace (a quel tempo solo potenzialmente!) di gestire la gran mole di informazioni di cui si veniva a conoscenza di continuo.
L’immediato seguire del periodo storico della Guerra Fredda, e la corsa alla tecnologia spaziale, sono stati i fattori decisivi per il rapido sviluppo di un’unica tecnologia trasversale, tendente ad integrare tutte le conoscenze appena descritte.
In particolare, la combinazione di sistemi di telecomunicazione sempre più complessi, e di elaboratori eterogenei e ha portato ad una veloce evoluzione di sistemi di calcolo ed allo sviluppo di efficaci metodi di integrazione.
Sino agli anni ’70 i sistemi di calcolo erano costituiti da pochi grandi elaboratori, costruiti con tecnologia proprietaria, dotati di periferiche quali stampanti su carta o terminali a carattere e batterie di dischi e nastri rimovibili.
L’unico modo di trasferire dati da un sistema all’altro era costituito dal muovere l’output del primo, di qualunque natura, come input dell’altro (es. muovendo fisicamente un nastro o un disco), secondo una visione master/slave del lavoro.
La normale evoluzione ha portato a superare (almeno per alcune parti), le tecnologia proprietarie, e ad abbandonare lo schema master/slave a favore del modello di lavoro attuale che prevede l’uso di molti piccoli/medi elaboratori autonomi ed interconnessi tra loro.
È nata così la rete di elaboratori (computer network)
Cablaggi
Le prime LAN usavano per i collegamenti vari tipi di cavi coassiali. IBM per l'implementazione della sua LAN di tipo Token ring utilizzava un doppino schermato. StarLAN, la prima implementazione di rete con una velocità di trasmissione a 1Mb/s, dimostrò le potenzialità dei cablaggi su doppino non schermato basato su cavi di tipo Cat3, lo stesso usato per i telefoni. Questa applicazione portò allo sviluppo dell'Ethernet 10Base-
Dove la cablatura non è possibile o presente, i sistemi Wi-
LMF Group di L.Maggioni
Networking Solutions -
Recapiti
Tel. +39 0287186773
Fax. +39 1782715582
e-
P.IVA 06321870963
Informazioni Segreteria
amministrazione@lmfgroup.it